Sono aperte le iscrizione per il
9° Corso di formazione per il rilascio dell'attestato di Micologo (D.M. 29/11/96 n. 686)
biennio 2023/2024
Programma
Corso di formazione per il rilascio dell’attestato di micologo
( D.M. 29/11/96 n. 686 )
Il corso sarà tenuto da docenti di comprovata capacità (Marco Donini, Oscar Tani, Alessandra Zambonelli, Marco Leonardi, Giovanni Amato, Lorenzo Barbagallo, Lucia Giuliano, Salvatore Alì e tanti altri) che hanno maturato esperienza nei vari campi della micologia. Esso persegue, nel rispetto di quanto previsto dal D.M. 686/96, della legge n. 352/93 e dal D.P.R. 376/95, l’obiettivo di preparare professionalmente i soggetti preposti, nell’'ambito di strutture pubbliche o private, al riconoscimento e al controllo dei funghi epigei, sia freschi che conservati, e operare la vigilanza sulla commestibilità dei funghi destinati al commercio o al consumo dei cittadini.
Al corso potrà partecipare, chiunque in possesso di diploma di scuola superiore di durata quinquennale, inoltre:
- personale delle Aziende Sanitarie Provinciali;
- titolari o dipendenti di imprese private che, a vario titolo, operano nel campo della commercializzazione di funghi epigei spontanei;
- soggetti che intendano intraprendere la libera professione quale consulenti di imprese o enti che operano nel campo micologico;
- operatori di enti, parchi, aziende che svolgono attività di vigilanza ambientale;
- soggetti appartenenti ad associazioni micologiche o naturalistiche;
- privati cittadini che intendano, anche per fini culturali, conseguire l’attestato di micologo.
Al corso potranno iscriversi non più di 50 partecipanti.
Il corso (teoria e pratica) è articolato in tre sessioni - biennali, di 300 ore (sessanta ore in più, oltre a quelle previste dalla normativa). La frequenza minima richiesta, ai fini dell’'ammissione alla valutazione finale, prevede una partecipazione, come da Decreto del Ministero della Salute, non inferiore al 75% delle ore previste.
Ciascuna sessione, oltre le lezioni teoriche, comprende delle escursioni didattiche programmate, in zone montane per lo studio in habitat delle varie associazioni vegetali e delle specie fungine, la raccolta assistita di specie fungine, la cernita, la determinazione ed eventuali lezioni teorico/pratiche di sostegno.
La sede del corso è nel territorio del Comune di Bronte (CT) - Agriturismo "Feudo Marullo".
Il corso, oltre alla partecipazione dei docenti, vedrà anche la presenza di Tutor di comprovata esperienza micologica.
Alla fine della seconda sessione precitata sopra, è previsto l'esame finale (d'innanzi la commissioni d'esami regionale e nazionale) con una prova scritta e una orale. I candidati che risulteranno idonei a svolgere l'attività di Micologo, saranno iscritti d'ufficio all'elenco regionale e nazionale dei Micologi.
La frequenza del corso per le professioni sanitarie, esonara nella misura formativa obbligatoria annuale o nei due anni (50% annuale), dagli obblighi ECM (determina della CNFC del 17 luglio 2013)
Responsabili Segreteria Organizzativa
§ Giuseppe Papa
Per informazioni sull'iscrizione e i costi rivolgersi ai seguenti numeri di telefono 3285495469/3286191108.
Per il modello di domanda per la pre-iscrizione: modello_domanda_pre-iscrizione_corso_micologo.pdf
Costo del corso: il costo totale del corso è di €1.400,00. Rateizzabile nel seguente modo: €200,00 di acconto all'atto della pre-iscrizione, il 50% comprensivo del primo acconto all'inizio della frequenza del corso, il restante 50% prima dell'inizio della seconda sessione.
|